Perchè AD REM
Vogliamo cambiare lo status quo nelle filiere del cibo, in Italia o nei paesi in cui vengono prodotte le materie prime, per ridare dignità al lavoro, con prodotti di qualità e stipendi più alti.
Crediamo in un mondo dove coloro che producono cibo, i contadini, le aziende agricole, riescono a vivere dignitosamente del proprio lavoro, dove le comunità in cui vivono i produttori possano aumentare il benessere dei residenti, dove l’ambiente in cui si produce venga protetto e rispettato.
Per raggiungere il nostro obiettivo vogliamo ridare nuovo slancio ai valori del fair trade, della sostenibilità sociale ed ambientale nel mondo del cibo, sostenendo le imprese e le filiere che vogliano mettere insieme profitto, crescita e un giusto rapporto con le persone e il territorio.
Sono passati 50 anni dalle prime esperienze di utilizzo del commercio quale mezzo per creare sviluppo sociale nelle comunità dei produttori dei cosiddetti prodotti coloniali (caffè, cacao, banane, tè, zucchero, ecc.). Molto è stato fatto, ma rimane una questione drammatica: ancora oggi, nel 2019, centinaia di migliaia di persone di tutto il mondo, di fronte al problema della caduta dei prezzi mondiali delle materie prime che producono e della impossibilità di trovare sostegno economico per le loro famiglie, sono costrette a lasciare i loro paesi e migrare alla ricerca di un futuro migliore.
Paradossalmente oggi il problema di una remunerazione che permetta una vita dignitosa si è allargato, è diventato un aspetto critico anche per i produttori presenti qui vicino a noi, in Europa e Nord America, inclusi molti di coloro che producono le tipicità del cibo made in Italy, come il pomodoro, le olive, i formaggi, i vini e le altre eccellenze alimentari tipiche del nostro territorio.
Contadini, piccole e medie aziende agricole tipiche del nostro modello di produzione, di fronte anche alla concorrenza di prodotti di bassa qualità, non riescono a ricevere dai loro interlocutori dell’industria o della distribuzione prezzi in grado di coprire i costi e permettere loro un guadagno dignitoso.
Vogliamo supportare quelle imprese che nella filiera alimentare producono o distribuiscono cibo che ha un impatto positivo, è espressione autentica di culture e di territori, impegno verso la società ed attenzione per l’ambiente, in un mercato dove la globalizzazione delle filiere ha reso sempre più difficile distinguere tra prodotti alimentari autentici ed imitazioni ingannevoli di scarso valore.
Vogliamo costruire la risposta migliore alla richiesta delle persone che nel mondo chiedono in numero crescente di consumare un cibo che non sia solo buono, ma anche pulito e giusto.
How we do it
Abbiamo scelto di unire la nostra competenza nel mondo delle filiere del cibo insieme alla digitalizzazione dei processi per trasformare le filiere del cibo e rilanciare in questo settore i valori della sostenibilità e del fair trade.
Digitalizzazione significa creare asset digitali, copia di quelli fisici, a partire dalle materie prime utilizzate in un prodotto. Gli asset digitali ci permettono di registrare l’intero viaggio dei corrispondenti beni fisici all’interno di una filiera, dal campo alla tavola e rilevarne la sua coerenza rispetto ai valori dello sviluppo di relazioni commerciali eque, in particolare per chi produce, l’impatto sociale che grazie alla filiera si realizza nelle comunità interessate, l’impatto ambientale sui territori.
Usiamo le migliori tecnologie digitali, in particolare le blockchain, gli smart contract, i token, i software di Business Process Management, per costruire il mondo digitale su cui registrare le informazioni ed i processi, ma il nostro vero valore è dato dalle nostre competenze nell’ambito del cibo di qualità, bio e fair trade. È grazie ad esse che siamo in grado di trovare le migliori soluzioni digitali per le aziende della produzione e della distribuzione alimentare che vogliano dare vita a progetti di cibo sostenibile oppure rilanciare e rendere più forti, credibili ed efficienti i loro prodotti attuali.
La nostra esperienza ci permette di usare lo strumento della digitalizzazione per:
Dare trasparenza alle relazioni con chi produce, in particolare rispetto ai contratti, ai prezzi pagati, i tempi e le modalità di pagamento, la continuità della relazione;
Identificare e rendere trasparenti i soggetti coinvolti, a monte della filiera (es. i contadini che hanno coltivato la materia prima), e gli eventuali benefici economici legati all’attività
Misurare l’impatto di eventuali progetti di CSR o di trasferimenti di fondi destinati a progetti sociali (es. premio fair trade) o ambientali (es. premio bio);
Rendere più efficienti gli scambi di informazioni tra i soggetti della filiera, riducendo notevolmente i costi complessivi;
Fornire informazioni chiave ai soggetti deboli della filiera (produttori di materie prime e consumatori), permettendo loro una maggiore partecipazione alle scelte all’interno della filiera
Step 1
Ice cream caramels wafer sesame snaps jelly beans jelly. Chocolate tiramisu ice cream marshmallow liquorice. Gingerbread chupa chups gummies. Marshmallow cake tootsie roll.
Step 2
Ice cream caramels wafer sesame snaps jelly beans jelly. Chocolate tiramisu ice cream marshmallow liquorice. Gingerbread chupa chups gummies. Marshmallow cake tootsie roll.
Step 3
Ice cream caramels wafer sesame snaps jelly beans jelly. Chocolate tiramisu ice cream marshmallow liquorice. Gingerbread chupa chups gummies. Marshmallow cake tootsie roll.
WHAT
Abbiamo sviluppato AD REM (il cuore, l’essenziale delle cose, in latino), una piattaforma tecnologica che funziona attraverso due modalità:
Quale progetto personalizzato, che realizza ed implementa la digitalizzazione dei processi dopo un primo periodo di analisi della situazione all’interno della filiera, definizione degli obiettivi specifici degli attori in termini di sostenibilità e trasparenza delle loro azioni rispetto ai valori, individuazione delle aree di efficienza e degli elementi di comunicazione verso gli estremi della filiera (chi produce le materie prime e chi acquista o consuma)
Quale piattaforma generica all’interno della quale aziende di produzione e o di distribuzione possono avere accesso ad una serie di soluzioni già precostruite per digitalizzare la loro filiera e creare o migliorare la fiducia nel loro impegno verso la sostenibilit


Need a Quote
Soufflé brownie muffin. Macaroon dessert powder powder cotton candy cotton.
Ice cream caramels wafer sesame snaps jelly beans jelly.